Cos’è il Contorno Occhi?
Per contorno occhi, s’intende l’area che circonda questi ultimi, estremamente delicata e continuamente sottoposta a sollecitazioni esogene (ambiente) ed endogene (mimica facciale), caratterizzata da:
- cute più sottile
- diminuzione dei follicoli piliferi e delle ghiandole
- diminuzione del grasso sottocutaneo
- collagene e fibre elastiche in numero inferiore
- circolazione sanguigna e linfatica diminuita
A causa dei motivi appena citati, è essenziale prendersi cura in maniera specifica di questa zona del volto, individuando dei prodotti selezionati in base al tipo di pelle, considerando che quest’area si presenta particolarmente soggetta ad inestetismi cutanei, secchezza e permeabilità.
Tipici Inestetismi del Contorno Occhi
I principali disturbi che intaccano la zona periorbitale sono : le borse, le occhiaie e le rughe.
Borse
Sono un tipico sintomo di inestetismo cutaneo del contorno occhi e spesso coincidono con stress, alimentazione ricca di sale, diminuzione della qualità del sonno ed eccessiva lettura.
Le palpebre presentano un tessuto estremamente elastico, questo ne comporta anche la vulnerabilità all’invecchiamento cutaneo precoce. Con l’avanzare dell’età il tessuto connettivo dello strato sottocutaneo delle palpebre perde elasticità, e la ritenzione idrica locale aumenta, portando inevitabilmente alle temute borse sotto gli occhi!
Occhiaie
Il rallentamento della circolazione sanguigna e linfatica intorno agli occhi porta ad un conseguente deposito di pigmenti nella pelle (emoglobina ossidata e melanina), che ne determina la tipica sfumatura violacea. Inutile ricordare che con il passare degli anni, la pelle si assottiglia e questo fenomeno tende a peggiorare.
Ad oggi sappiamo anche quanto sia cruciale l’esposizione ai raggi UV senza le dovute protezioni , le fibre di collagene ed elastina vengono progressivamente distrutte e le strutture proteiche che costituiscono il derma degradano, risultato? Pelle secca e rughe profonde.
Rughe
Ultimo ma non meno importante inestetismo cutaneo tipico di questa zona del viso, sono semplicemente le rughe.
Facciamo fino a 10.000 movimenti oculari giornalieri, grazie a 20 muscoli presenti nella zona del contorno occhi e sono proprio loro i responsabili delle nostre rughe di espressione in quest’area, le temute zampe di gallina!
Cosmetici Mirati
Considerata la sensibilità di questa zona e la continua esposizione ad agenti esterni come raggi UV, vento e smog, dovremmo iniziare ad agire fin dai 28-30 anni tramite applicazione di cosmetici mirati.
Per proteggere gli occhi dalle influenze ambientali dobbiamo ricorrere ad occhiali da sole e creme solari. A casa invece dedichiamoci ad una semplice beauty routine che preveda l’utilizzo di creme contorno occhi ricche di nutrienti ed elasticizzanti. L’ideale sarebbe trovare un prodotto che stimoli il microcircolo, promuova l’elasticità della pelle e protegga dai raggi solari.
Antirughe per il Contorno Occhi
Come abbiamo accennato, dedicarsi precocemente a questa delicata area del volto permette di ritardare l’insorgenza delle rughe o comunque di mitigarne fortemente l’aspetto.
L’antirughe per il contorno occhi ideale dovrebbe contenere sostanze antiossidanti (vitamina C ed E), elasticizzanti ( coenzima Q10), bioflavonoidi che promuovano la microcircolazione sanguigna ed un filtro solare.
Alcuni antirughe contengono anche decontratturanti dei muscoli mimici come il veleno di vipera, il GABA, l’acetil- esapeptide 8 e l’acetil- esapeptide 3, conosciuti anche come peptidi botox-like.
Questi cosmetici esistono in forma gel, crema e siero, adattandosi perfettamente a tutte le esigenze.
Cosmetici per Borse ed Occhiaie
Ricordando le cause principali della formazione di questi inestetismi (ristagno di liquidi e mancato microcircolo), le sostanze ideali per contrastare questo processo sono lenitive, antinfiammatorie ed antiedemigene.
Ad esempio estratti vegetali di rusco e centella asiatica come coadiuvanti della circolazione linfatica e sanguigna ed estratti di calendula ed amamelide come decongestionanti e lenitivi.